parco monte san giacomo
cuirone va
2000-2001
Il Parco del Monte San Giacomo, in territorio del Comune di Vergiate, si estende su di un’area di circa 5 ettari compresa nel comprensorio varesino del Parco della Valle del Ticino, caratterizzata da rilevanti valenze ecologiche e paesaggistiche oltre che da resti di insediamenti di origine celtica e tardo medievali.
Agli inzi del novecento, nei pressi della sommità del colle del monte, all’interno di un fabbricato in pietra, si insedia una locanda e il luogo diviene ritrovo significativo per lo svolgersi di feste e manifestazioni popolari.
Gli interventi di sistemazione eseguiti tendono ad offirire un lettura del luogo a partire da due tematiche di riferimento: da un lato la valorizzazione del sistema complessivo dei sentieri di attraversamento dell’area del parco, mediante una rappresentazione cartografica che consente di definire un sistema di interventi puntuali finalizzato a rendere leggibile la stratificazione degli usi e degli insediamenti che nel tempo hanno interessato l’area.
Dall’altro la riconfigurazione dei manufatti esistenti che, nel caso del percorso di accesso alla vetta, consiste principalmente in una serie di opere di completamento, messa in sicurezza, ripristino delle parti mancanti e inserimento di nuovi elementi, mentre per quanto concerne il sito della vetta e l’edificio della locanda comporta il recupero di quanto rimasto, volutamente lasciato allo stato di rudere così come la storia e il tempo lo hanno trasformato, immaginandone tuttavia nuovi usi con la definizione di una area per rappresentazioni e spettacoli.
progetto con: arch. r.palma, arch. a.parasacchi