nuova sede croce rossa italiana - progetto
busto arsizio va
2000-2001
Lo studio preliminare di fattibiltà finalizzato alla realizzazione della nuova sede della croce rossa italiana di busto arsizio ha preso l’avvio da due distinte considerazioni, le quali hanno trovato una sintesi nella definizione delle scelte di progetto.
Una riguarda il rapporto con il luogo: il tema viene assunto come occasione per la definizione del rapporto fisico e tangibile con la città di questa istituzione, fortemente integrata nel tessuto sociale cittadino ma priva oggi di qualsiasi riferimento spaziale con essa.
L’altra concerne la molteplicità delle componenti che articolano il corpus dell’istituzione, il loro diversificato ambito operativo, le loro differenti esigenze funzionali.
Il progetto, assumendo in positivo queste considerazioni preliminari, intende istituire una relazione solida con la città attraverso la definizione di una vera e propria “piazza”, risolta architettonicamente, che si propone di divenire luogo di mediazione e relazione tra la città stessa ed il nuovo edificio.
L’edificio progettato obbedisce invece alla volontà di esprimere le diverse componenti che animano l’istituzione, ricercando, sin dalla sua conformazione planimetrica, un logica di impianto aperto, in cui volumi singoli, espressivi di ambiti funzionali diversificati, entrino tra lo in relazione nella ricerca di una unità complessiva pur mantenendo una forte connotazione unitaria.
progetto con: arch. m. moretti